Wayv
Tour dell'Albania con Nova Lectio
☀️ 6 giorni 🌙 5 notti
Wayv ti porta in Albania con Nova Lectio dal 27 ottobre al 1 novembre per una viaggio alla scoperta di questo paese ricco di storia.
Il nostro viaggio inizierà il 27 ottobre a Tirana con una prima visita del centro storico, del Museo Storico Nazionale di Tirana e del famoso museo Bunk'Art, per iniziare a entrare nella storia e nella cultura albanese.
Leggi di più
Il giorno seguente partiremo verso la città antica di Apollonia, dove visitare la città e il monastero ortodosso, trasformato in Museo Archeologico della zona.
Partenza poi per la città costiera di Valona, con il suo mare cristallino e le sue vedute spettacolari, e successivamente proseguiamo verso un'altra città costiera nel sud dell'Albania, Saranda. Potremo ammirare panorami mozzafiato al passo di Llogara, un parco nazionale situato a circa 1000 metri sul livello del mare.
Visiteremo poi la città antica di Butrinto, patrimonio mondiale dell'UNESCO, e infine arriveremo a Gjirokastra, anche questa città patrimonio dell'UNESCO dalla bellissima architettura.
Il giorno seguente ci aspetta una visita della fortezza, da cui si può ammirare la città dall'alto. Dopo una visita del centro storico e del bazar medievale, partiamo verso Berat, dove scoprire il castello (ancora abitato all'interno delle mura), e il Museo Iconographico Onufri.
L'ultima tappa del nostro viaggio e la città di Kruja, centro della resistenza albanese contro i turchi. Dopo aver girato la città, torniamo a Tirana per preparaci al ritorno a casa.
✅ Cosa è incluso?
✅ Cosa è incluso?
- 5 notti in camera doppia in alberghi 4 stelle, possibilità di camera singola con pagamento di un supplemento da €130
- Esperienze e attività segnalate nel programma
- Trasporti per tutto il tour
- Guida parlante italiano
- Tutti gli ingressi ai siti e le attrazioni indicate nel programma
- Assicurazione medico-bagaglio di base
- Assistenza di un coordinatore
❌ Cosa non è incluso?
❌ Cosa non è incluso?
- Voli A/R
- Esperienze non segnalate nel programma
- Tassa di soggiorno ed eventuali tasse locali da pagare in loco
- Attività facoltative, facchinaggio, mance ed extra personali
- Tutto quanto non menzionato in "Cosa è incluso?"
🎒 Cosa mi serve per partire?
🎒 Cosa mi serve per partire?
- Passaporto/carta d'identità valida per l'espatrio: è necessario viaggiare con uno dei due documenti con scadenza superiore di almeno tre mesi alla data di rientro dall'Albania;
- Consigliamo di controllare il sito Viaggiare Sicuri per tutte le informazioni su documenti/vaccinazioni necessarie.

Scopri tutto il viaggio
Itinerario
📌 Giorno 1 - Italia - Albania
Partenza dall’Italia per Tirana.
Una volta arrivati a destinazione ci aspetta una visita della città con i monumenti e luoghi d’interesse principali, tra cui il Museo Storico Nazionale di Tirana, che offre una profonda introduzione alla storia albanese dal periodo preistorico fino ai nostri giorni.
Visiteremo, tra le altre cose, la Piaza Skanderbeg la Moschea di Ethem Bey. Gireremo per il nuovo bazaar nel centro per poi continuare con una passeggiata nella parte di ex Blloku.
Per chiudere la giornata, ci aspetta un tour della storia comunista, con visita del museo Bunk'Art.
📌 Giorno 2 - Tirana - Apollonia - Valona
Sveglia e partenza per la città antica di Apollonia, situata sulla famosa Via Egnatia, una delle più importanti città della Roma antica, dove studiò l'Imperatore romano Ottaviano Augusto.
Visiteremo poi il resto della città, tra cui il monastero ortodosso, trasformato in Museo Archeologico della zona.
Partenza verso la città costiera di Valona, un'altra bellissima città del sud dell'Albania, con un mare cristallino e panorami spettacolari.
Dopo l'arrivo, inizieremo ad esplorare la città passeggiando per il centro storico, recentemente ricostruito, con case tipiche, negozi e bar colorati.
📌 Giorno 3 - Valona - Saranda - Butrint - Gjirokastra
Partenza verso la città costiera di Saranda, sempre nel sud dell'Albania.
Da qui potremo ammirare panorami mozzafiato al passo di Llogara, un parco nazionale situato a circa 1000 metri sul livello del mare.
Sosta al parco e proseguimento per la spettacolare riviera albanese, guardando il mare Ionio, attraversando i piccoli villaggi costieri di Dhermi e Himara.
Visita all'antica città di Butrinto, patrimonio mondiale dell'UNESCO. La città fu abitata per la prima volta da coloni greci e i suoi numerosi e splendidi monumenti ben conservati riflettono ogni epoca distinta della sua lunga storia.
Partenza poi per Gjirokastra, anche questa patrimonio UNESCO, famosa per la sua bellissima architettura.
📌 Giorno 4 - Gjirokastra - Berat
Inizia la giornata con la visita alla Fortezza di Gjirokastra, che viene usata come palco per il Festival Nazionale della musica folk, e offre una bellissima vista della città dall’alto.
La giornata prosegue a Gjirokastra nella città vecchia. Visita del centro storico e del bazar medievale, creato più di 500 anni fa e ricco di botteghe artigiane.
Dopodichè partiremo per Berat.
Una volta arrivati, visiteremo il castello e il Museo Iconographico Onufri. Il castello di Berat ha una particolarità: la gente vive ancora dentro le sue mura, come i loro antenati. Il castello aveva tante chiese, delle quali ne sono rimaste 7, inclusa quella dentro il Museo Onufri.
📌 Giorno 5 - Berat - Monastero di Ardenica - Kruja - Tirana
Sveglia e partenza in direzione di Kruja.
Durante il tragitto faremo tappa al Monastero di Ardenica, che si presume sia stato costruito nel Medioevo, come dimostra una pietra situata all’entrata con la data 1417. Oggi, all’interno del MOnastero si possono ammirare le pitture murali di artisti albanesi risalenti al 1743-1745.
Arrivati a Kruja e visiteremo la città, centro della resistenza albanese contro i turchi. Il capo della resistenza fu l’eroe nazionale Scanderbeg, che fermò l’invasione turca nell’Europa dell’Est, guadagnando così il titolo di “Protettore della Cristianità”.
Proseguiamo la giornata con una visita al Museo di Scanderbeg e al Vecchio Bazar di souvenir.
Nel pomeriggio poi partenza per tornare a Tirana.
📌 Giorno 6 - Rientro in Italia
È arrivato il momento di salutarci dopo questa fantastica esperienza.
Alla prossima!








Simone Guida
Divulgatore e appassionato di temi che spaziano dalla storia alla geopolitica, passando per tematiche sociali, con lo scopo di trasmettere la passione per il passato e la civiltà umana in generale.